Chi ha paura del diavolo?

Di Daniela Mangini.   I nostri mostri possono essere i migliori alleati. Nelle parole c’è il coraggio di incarnare quello che ci angoscia e di rendercelo osservabile. Una tragica separazione, premessa a ricordarci cosa per noi è essenziale. C’è un concetto che per molto tempo è stato accantonato, come si fa Leggi tutto…

La morte proibita

Di Federico Sirini.  “Portalo via… mi fa pena… e anche tu”, dice Ivan Il’ič rivolto alla moglie, indicando con lo sguardo il figlio. Lo dice con le ultime forze che possiede, quasi a proteggere il bambino da quello spettacolo orribile che è la sua fine imminente. È il tabù della Leggi tutto…

In fondo in prima fila

Recitare il proprio ruolo con consapevolezza: la metafora della “casa senza padrone” di Gurdjieff nella quotidianità Di Camilla Sguazzotti.  La campanella suona mentre sono ancora a metà della terza rampa, alzo a fatica la spalla per rimettere lo zaino in posizione e tengo lo spallaccio con entrambe le mani. La Leggi tutto…

Don’t look up

Di Filippo Losito. Don’t look up. Meta, Meta delle mie brame: chi ha ragione e chi è il più figo del reame? Signore, signori, non alzate lo sguardo. Se alzaste lo sguardo, potrebbe capitarvi di imbattervi in ciò che sarebbe meglio evitare di vedere. In fondo, la vita l’è bela: Leggi tutto…